Il reticolo geografico
Per identificare un luogo sulla Terra sono necessarie delle coordinate geografiche.
Sulla superficie della Terra sono state tracciate idealmente delle linee orizzontali e verticale, che hanno dato origine ad un reticolo geografico.
Le linee orizzontali prendono il nome di paralleli. Il parallelo fondamentale è quello che passa per l’Equatore e divide il Globo in due metà: l’emisfero Nord (settentrionale o boreale) e l’emisfero Sud (meridionale o australe).
Le linee verticali prendono il nome di meridiani. Il meridiano fondamentale è quello che passa per la città di Greenwich, in Inghilterra
Dall’incrocio tra meridiani e paralleli nasce appunto il reticolo geografico.
Attraverso l’uso di materiali semplici (palline di polistirolo e pennarelli), gli alunni della classe 4^ hanno realizzato una riproduzione su sfera degli elementi fondamentali del reticolato geografico


